CONSENSO INFORMATO PER UN’INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE

Lei soffre di un disturbo dell’occhio per il quale il suo oculista le propone un’iniezione sottocongiuntivale.

Questo documento contiene informazioni a proposito delle ragioni, delle condizioni, dei risultati, dei rischi e dei limiti dell’intervento a lei proposto.

L’INIEZIONE

Viene eseguita sul paziente sotto anestesia, in un ambiente sterile, con l’ausilio di un microscopio chirurgico.

  • Anestesia: si fa per mezzo di un’iniezione nelle vicinanze del punto designato per l’iniezione  sottocongiuntivale.
  • Tecnica. In ordine cronologico i passi della procedura sono: disinfezione, anestetizzazione ottenuta per mezzo di una prima iniezione, nell’area circostante a quella dove le si fará la seconda iniezione, nella sottocongiuntiva o sub tenoniana.
  • Il tempo trascorso in pre-sala operatoria sarà di 5-10 minuti, in sala operatoria è di 15 minuti. In breve, tutto il processo durerà un’ora.

NORMALE DECORSO POST-OPERATORIO

Il decorso post-operatorio è semplice e dura alcuni giorni: sensazione di corpo estraneo, arrossamento della parte bianca dell’occhio.

COMPLICAZIONI DELL’INTERVENTO

Sebbene semplice e seguita da buoni risultati, quest’operazione non è esente dalla regola generale che non esiste un intervento chirurgico privo di rischi. È impossibile per il suo oculista assicurare formalmente il successo di un’operazione.

Deve sapere che:

  • Durante l’anestesia e nonostante l’anestesia, durante la stessa operazione, c’è il rischio di disagio e, seppur avvenga molto di rado, persino di dolore. Questo rischio dipende dalla risposta del paziente alla molecola dell’anestetico. È imprevedibile.
  • Come per tutte le anestesie locali ed in ogni atto chirurgico, esiste il rischio di locali complicazioni come sanguinamento, infezione ed intolleranza generalizzata, che possono portare ad uno shock severo. Questo tipo di reazioni sono imprevedibili. Sono talmente rare da non poter essere quantificate.

COSE ALLE QUALI IL PAZIENTE DEVE PRESTARE ATTENZIONE PRIMA, DURANTE E DOPO L’INTERVENTO.

Lei acconsente a seguire le precauzioni, i trattamenti e le visite che le saranno consigliati prima, durante e dopo l’intervento.

ALLA VIGILIA DELL’OPERAZIONE: Si tolga il trucco; lavi a fondo sia i capelli che il viso, prestando particolare accurateza allle palpebre  ed alle ciglia, continui con il resto del corpo utilizzando sapone. Si sciacqui per bene e ripeta l’operazione lavandosi e sciacquandosi nuovamente. Si asciughi con un asciugamano pulito. Dorma in lenzuola pulite con indosso un pigiama pulito. È sconsigliato assumere aspirina sia il giorno prima che lo stesso giorno dell’intervento. Può prenderla il giorno dopo. Parli immediatamente con il suo medico curante.

IL GIORNO DELL’OPERAZIONE E LA SETTIMANA POSTERIORE: Al mattino quando si alza, ripeta il processo della sera precedente (rimuova il trucco accuratamente e si lavi con sapone per due volte). Indossi della biancheria e dei vestiti puliti, faccia colazione e prenda le sue medicine ad eccezione dell’aspirina. Si assicuri di portare con sé tutte queste medicine e questo documento debitamente firmato.

Successivamente si rechi presso lo studio del dott. Saffiedine all’ora dell’appuntamento per registrarsi e pagare i costi medico-chirurgici di quel giorno. Quest’importo non è rimborsato dalla” seguridad social” ma può essere rimborsato dalla sua assicurazione privata, lo verifichi. Lo studio del dottor Saffiedine è estraneo a queste informazioni.
Durante l’operazione le si richiede di mantenere la calma e di seguire strettamente le direttive del suo oculista.

Dopo l’intervento usi il collirio o l’unguento da applicare al mattino, mezzogiorno, pomeriggio e prima di coricarsi. Questo trattamento dev’essere ripetuto quattro volte al giorno per una settimana completa.

Si consiglia di essere accompagnati da qualcuno per l’intero giorno dell’operazione.

Un lieve sanguinamento e gonfiore (ematoma) della palpebra  non la deve preoccupare, continui a seguire il trattamento prescritto.

In caso di dolore prenda 1, 2, al massimo 3 pastiglie di paracetamolo al giorno, per un massimo di tre giorni. Eviti l’aspirina.

È sempre strettamente sconsigliato sfregarsi gli occhi.

Se le viene applicato un cerotto protettivo o una benda di gomma, questi devono essere utilizzati anche mentre dorme, sia in caso di un breve riposino che durante la notte. Si ricordi di cambiare i cerotti ad ogni applicazione dell’unguento per tutti i 7 giorni della durata delle cure post-operatorie. Il cerotto aderisce meglio ad una pelle lavata ed asciutta o pulita dolcemente con un profumo alcolico.

Le attività visive, professionali e non, sono concesse solo nel caso in cui l’occhio non venga a contatto con polvere o sporcizia.

Si consiglia di indossare gli occhiali da sole in caso di esposizione ai raggi solari.

DEVE IMMEDIATAMENTE RIVOLGERSI AL SUO OCULISTA NEI SEGUENTI CASI

  • Difficoltà respiratorie.
  • Malessere generale.
  • Febbre.
  • Sanguinamento persistente.
  • Dolore forte e continuo per un lasso di tempo superiore alle 24 ore.
Utilizziamo cookie propri e di terze parti per scopi analitici e per mostrarti una pubblicità personalizzata basata su un profilo elaborato dalle tue abitudini di navigazione (ad esempio, pagine visitate). Puoi configurare o rifiutare l'utilizzo dei cookie indicandolo nel seguente selettore:
  Rifiuta i cookie  Accetta i cookie  DR.  NADER SAFFIEDINE |  v 1.0   Maggiori informazioni